
IL PROGETTO
Percorso di formazione rivolto alle scuole primarie, secondarie di I e II grado, portato avanti dai docenti avvalendosi di un kit di materiali predisposti da esperti e pensati per ogni singolo grado di scuola.
Ogni singolo tratto del percorso è autonomo dagli altri.
È finalizzato all’uso consapevole del digitale, all’acquisizione di comportamenti corretti e funzionali nel navigare, nell’essere fruitori e protagonisti attivi nella circolazione delle informazioni e nella relazione online.

Rivolto agli studenti della scuola primaria, secondaria di I e II grado
Una serie di ambiti per muoversi in sicurezza, correttamente e in modo funzionale online
Un patentino per attestare la consapevolezza digitale
Una proposta in linea con il DigComp 2.2, con la L. 92/19 e con gli scopi della L. 71/17
"La barriera fra reale e virtuale è caduta, non c’è più differenza fra “online” e “offline”, ma c’è appunto una “onlife”: la nostra esistenza, che è ibrida come l’habitat delle mangrovie".
L. Floridi
Perché aderire
Nel mondo dell'onlife solo la consapevolezza può tutelare i giovani in ogni azione e situazione. Ne deriva la necessità di formare i ragazzi a spirito critico e responsabilità. Spirito critico perché siano “pienamente consapevoli che dietro a straordinarie potenzialità per il genere umano legate alla tecnologia si celano profonde implicazioni sociali, culturali ed etiche. Responsabilità, perché i media digitali, nella loro caratteristica di dispositivi non solo di fruizione ma anche di produzione e di pubblicazione dei messaggi, richiamano chi li usa a considerare gli effetti di quanto attraverso di essi vanno facendo.” (Sillabo Generazioni connesse) Il primo passo è non lasciarli soli nell'avventurarsi in questa navigazione ricca di opportunità, ma anche di rischi.

Come funziona
Tre kit (uno per ogni percorso, Primaria, Secondaria di I e II grado) a disposizione dei docenti per formarsi e lavorare con la classe
Moduli tematici a disposizione dei docenti da utilizzare tra ottobre e maggio
Un test regionale (uno per ogni grado di scuola) per conseguire il patentino
Risorse e strumenti per coinvolgere le famiglie

I Contenuti
Si ricorda che l'accesso alle risorse è possibile solamente dal link fornito alle scuole per ogni ordine di scuola
Scarica il logo
E' possibile scaricare il logo originale per inserirlo nel sito della scuola.
Dicono di Noi
La Voce - di Elena Lovascio
Diritto dell'informazione - tutela dei minori
Usr Umbria: consegnati agli studenti i primi patentini per l'uso dello smartphone - Orizzontescuola
Consegnati i primi “Patentini per l’uso dello smartphone” in Umbria - Umbria Journal
A scuola arriva il patentino per lo smartphone, per imparare a usare in maniera responsabile il cellulare - Perugia Today
Perugia, patentino smartphone, per aumentare consapevolezza digitale (Teleambiente news)
PATENTINO DELLO SMARTPHONE: L'USO CONSAPEVOLE DEL CELLULARE (TeF channel)
Un patentino per lo smartphone: in sala dei Notari l’evento conclusivo del progetto (Perugia comunica)
Patentino per lo smartphone: l’evento conclusivo il 17 maggio in sala dei Notari (Perugia comunica)
A Perugia “Un patentino per lo smartphone” (Umbria domani)
Patentino per lo smartphone percorso rivolto alle scuole secondarie (Umbria Journal)
Note relative al progetto pubblicate dall'Ufficio scolastico regionale
Coordinamento
Francesco Mezzanotte
Maria Rosaria FiorelliWebmaster
Paolo Chitarrai
Maria Rosaria Fiorelli
Gruppo di lavoro
Francesco Mezzanotte
Maria Rosaria Fiorelli
Floriana Falcinelli
Antonella Di Cato
Federico Picchiarelli
Lisa Baldella
Simonetta Leonardi
Caterina Lombardi
Yessenia Barros
Paolo Chitarrai
Francesca Farinelli
Claudio Ferrari
Marco Mirti
Simonetta Mosca
Simone Raus
Giulia Ribelli


